Ora sappiamo che la produzione latteo-casearia inizia sugli Altipiani non tanto, come da vulgata, in epoca di colonizzazione “cimbra”, ma molto più anticamente, e cioè già settemila anni fa, con il Neolitico Recente e con il successivo marcato impulso nel corso dell’età del Bronzo, come suggerito delle due coppie di siti di Covolo e Coldinechele … Continue reading Progetto CHEESE – BISAKÆSE!
Traces of Complexity. Studi in onore di Armando De Guio/ Studies in Honour of Armando De Guio
Questa raccolta di scritti nasce come omaggio ad Armando De Guio – collega, amico, maestro – in occasione del ritiro dall’attività accademica. Il suo entusiasmo e la sua mente brillante hanno contribuito ad aprire la strada verso spazi e tempi inesplorati, anticipando talvolta di interi decenni le direzioni metodologiche e applicative della ricerca archeologica a … Continue reading Traces of Complexity. Studi in onore di Armando De Guio/ Studies in Honour of Armando De Guio
Archeologi da Tastiera e dove trovarli
Chi sono gli Archeologi da Tastiera e qual è il loro habitat? Gli esemplari di questa specie sono tutti dotati di una grossa sacca mobile – generalmente localizzata sulla schiena – all’interno della quale custodiscono un’estensione del loro sistema nervoso centrale, il cosiddetto “personal computer”, anche noto come “laptop”; tale struttura può avere formati, dimensioni, … Continue reading Archeologi da Tastiera e dove trovarli
Notevole, Watson!
Ciò che più rende unico il lavoro dell’archeologo, è che non bastano due parole per definirlo. Molti altri mestieri invece, per così dire, si “autodefiniscono” o non richiedono ulteriori delucidazioni: architetto, parrucchiere, infermiere, gelataio, autista di autobus. Un archeologo ha ben presente il lavoro che fa, ma quando deve intrattenere relazioni sociali esterne all’ambiente di … Continue reading Notevole, Watson!
Indagini X Immagini
Con la mostra fotografica “indagini X immagini • di evidenze archeologiche” il progetto STEMPA presenta al pubblico i risultati più significativi raggiunti in quasi due anni di lavoro sull’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza), e in particolare nello scavo del villaggio pre-romano del Bostel di Rotzo, grazie ai finanziamenti ricevuti dall’Università degli Studi di Padova nell’ambito … Continue reading Indagini X Immagini
In principio era la patata
Cosa c’entra l’archeologia con il gustoso tubero? Al forno o in forma di gnocchi, alle patate non diciamo mai di no neanche noi archeologi, ma se sei al Bostel di Rotzo a scavare, è impossibile non averci a che fare. Verso la fine dell’estate, periodo ottimale per le campagne di scavo, avviene la raccolta delle … Continue reading In principio era la patata